Decreto ingiuntivo emesso dall’avvocato. Ddl al vaglio della Commissione Giustizia

Pubblicato il 17 luglio 2019

Presso la Commissione Giustizia del Senato è in corso l’esame di un Disegno di legge che modifica il procedimento per l’ottenimento del decreto ingiuntivo.

Il termine per la presentazione dei relativi emendamenti è stato fissato per giovedì 18 luglio.

Il Ddl, recante “Modifiche al procedimento monitorio ed esecutivo per l’effettiva realizzazione del credito”, introduce rilevanti novità volte a snellire l’iter per il conseguimento del provvedimento monitorio.

Procedimento di ingiunzione semplificato

In particolare, si prevede la messa a punto di un procedimento monitorio abbreviato o semplificato, consentendo direttamente all’avvocato, munito di mandato professionale, di emettere, su richiesta dell’assistito che sia creditore di una somma liquida di danaro, un atto di ingiunzione di pagamento.

Avvocato verifica i requisiti ed emette il provvedimento monitorio

In detta fase - in cui, peraltro, l’ingiunzione non sarebbe munita di esecutorietà - spetterebbe al legale che emette il provvedimento, a pena di responsabilità civile e disciplinare, verificare la sussistenza dei relativi requisiti.

In caso di omessa puntuale verifica della sussistenza di tali requisiti, eseguita con dolo o colpa grave, l'avvocato ne risponderebbe disciplinarmente dinnanzi al competente ordine professionale e sarebbe tenuto a rimborsare le spese giudiziarie sostenute e i danni subiti dal soggetto erroneamente ingiunto.

L’atto di ingiunzione così formato verrebbe poi notificato a mezzo posta elettronica certificata o attraverso la notifica a mezzo posta.

Opposizione con ricorso, preventiva ricerca telematica dei beni

Le altre novità contenute nel Disegno di legge sanciscono che:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy