Decreto internazionalizzazione. Oggi in Gazzetta Ufficiale

Pubblicato il 22 settembre 2015

E' atteso sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 220 di oggi il Decreto legislativo sulla crescita e sulle internazionalizzazioni – Dlgs 147/2015 - approvato dal Governo in attuazione della delega fiscale.

Anche se il provvedimento entrerà in vigore dal giorno 7 ottobre 2015, alcune sue disposizioni avranno efficacia retroattiva dal 1° gennaio 2015.

Dunque, molte imprese e società con periodo d'imposta coincidente con l'anno solare saranno tenute ad applicare le novità in materia di fiscalità internazionale già tra 15 giorni, con riferimento al periodo d’imposta in corso al 7 ottobre 2015.

Con la pubblicazione ufficiale del decreto prende il via la fase regolamentare e amministrativa. Per la piena applicazione di misure importanti quali, il potenziamento del ruling, il nuovo interpello preventivo per i grandi investimenti, il consolidato nazionale "orizzontale" e la branch exemption, è necessaria l'emanazione di singoli provvedimenti operativi che ne disciplinino le modalità e i termini di applicazione. Tale compito è rimandato al Mef e all'Agenzia delle Entrate.

Altre misure, come per esempio la nuova tassazione sui dividendi black list e la norma sulla deducibilità dei costi per operazioni con controparti domiciliate in paradisi fiscali, invece, troveranno applicazione fin da subito.

E' rimandato al 2016 il debutto del principio della “nuova” stabile organizzazione (in sostituzione dell'attuale principio della forza di attrazione), che aprirà la strada al criterio secondo il quale ogni filiale deve essere considerata come un'impresa indipendente, distinta e separata dalla casa madre, operante sul libero mercato in condizioni identiche o similari (“funcionally separate entity”).

Sempre al 2016 è rinviata l'entrata in vigore dei nuovi limiti alla deduzione delle spese di rappresentanza per le imprese, e l'agevolazione fiscale per il rientro dei "cervelli" in Italia.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy