Decreto internazionalizzazione. Più chiara la tassazione sulle attività internazionali

Pubblicato il 01 ottobre 2015

Il 22 settembre 2015 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 220, il Decreto Legislativo 147/2015 relativo delle “Disposizioni sulle misure per la crescita e l’internazionalizzazione delle imprese”. Il provvedimento, che entrerà in vigore il 7 ottobre, si occupa dell'internazionalizzazione delle imprese, attività ormai vitale, operando le stesse in un contesto globalizzato, e dell'attrazione degli investimenti stranieri nel territorio nazionale. Il 6 agosto 2015 il Consiglio dei Ministri aveva dato il via allo schema di decreto legislativo in attuazione della delega fiscale (Legge 23/2014), con la quale si vuole puntare ad un sistema fiscale più equo, trasparente e orientato alla crescita.

Il decreto sulla crescita e internazionalizzazione vuole favorire l'attività transnazionale delle aziende italiane, nonché l'internazionalizzazione dei soggetti economici operanti in Italia. Si vuole rendere l'Italia un paese maggiormente attrattivo e competitivo sia per le imprese italiane, che per quelle straniere che intendono operare in Italia. Questo ormai diventa un obiettivo prioritario non più rinviabile, in quanto i processi di globalizzazione danno luogo a significative trasformazioni nelle strutture produttive e nei mercati, determinando profondi e rapidi cambiamenti nella posizione competitiva di molti paesi europei.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy