Decreto Pnrr: concorso magistrati tributari, personale Giustizia stabilizzato

Pubblicato il 04 marzo 2024

Tra le novità contenute nel nuovo Decreto Pnrr, n. 19/2024 - pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 52 del 2 marzo 2024 e già in vigore - si annoverano anche misure urgenti in materia di giustizia volte, segnatamente:

Non ha trovato posto, invece, l'annunciato concorso straordinario per il reclutamento di nuovi magistrati, rispetto al quale la magistratura aveva manifestato il proprio disappunto.

Ma torniamo alle misure urgenti giustizia contenute nel decreto legge recante "Ulteriori disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza".

Personale Giustizia verso la stabilizzazione

Lo schema del provvedimento amplia, in primo luogo, la possibilità di stabilizzare gli addetti all'Ufficio del processo assunti a tempo determinato.

Grazie ai fondi Pnrr, tali soggetti potranno rimanere anche dopo il 2026.

Il ministero della Giustizia, a tal fine, viene autorizzato a stabilizzare nei propri ruoli i dipendenti assunti a tempo determinato che hanno lavorato per almeno ventiquattro mesi continuativi e risultano in servizio alla data del 30 giugno 2026.

Il tutto, previa selezione comparativa sulla base dei distretti territoriali e degli uffici centrali, nei limiti delle facoltà assunzionali previste a legislazione vigente e dei posti disponibili in organico, con possibilità di scorrimento fra i distretti.

Giudici tributari, concorso in arrivo

Al via anche il primo concorso per diventare giudice tributario professionale.

Si prevede in proposito che, il MEF, sentito il Consiglio di presidenza della giustizia tributaria, bandisca un concorso per il reclutamento di 68 unità di magistrati, aumentate delle unità non assunte.

La procedura concorsuale si articola:

Dalla prova preliminare sono espressamente esonerati:

Il concorso dovrà essere bandito entro 30 giorni dalla conversione in legge del decreto.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bonus nuovi nati: c'è tempo fino al 22 settembre

17/09/2025

IMU 2025: dichiarazione tardiva con sanzione ridotta

17/09/2025

Permessi per donazione sangue

17/09/2025

Piano Industria Cyber Nazionale 2025: obiettivi, finanziamenti e ruolo del MIMIT

17/09/2025

Dematerializzazione quote Srl: clausole statutarie e libro soci obbligatorio

17/09/2025

Scarso rendimento e sospetto illecito: controlli legittimi, sì al licenziamento

17/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy