Decreto Poletti, l’apprendistato modificato dalla commissione lavoro

Pubblicato il 18 aprile 2014 L’ok della Commissione lavoro alla Camera al decreto Poletti - 34/2014 - determina alcuni cambiamenti.

I più rilevanti riguardano l’apprendistato

Sono ripristinate :

- la stabilizzazione degli apprendisti, introdotta dalla riforma Fornero, che ora prevede una quota del 20% per le aziende con più di 30 dipendenti per poterne assumere di nuovi;

- la formazione obbligatoria, a patto che la regione si attivi entro 45 giorni;

- il piano formativo individuale, in versione semplificata, da inserire nel contratto di apprendistato.

Altre modifiche

Per il tempo determinato resta la durata limite di 36 mesi senza la causale, ma diventano 5 le eventuali proroghe concesse.

Salgono le sanzioni per le imprese che sforano la soglia del 20% del numero del personale con contratto a tempo indeterminato, che andrà calcolato sui lavoratori a tempo indeterminato in forza al 1° gennaio dell'anno di assunzione, non più sull'organico complessivo.

Infine, aumenta di 10 punti - diventando pari al 35% - lo sconto per i datori di lavoro sui contributi dei contratti di solidarietà.

Dichiarazione del ministro del Lavoro

Sulle modifiche è intervenuto lo stesso ministro del Lavoro, Poletti, che ha commentato: “Credo che l'esame svolto pur apportando alcune modifiche al testo, si sia concluso senza stravolgerlo e rispettandone i contenuti fondamentali”.

Per il ministro, dunque, è stata rispettata l'ispirazione di fondo delle misure, ossia dare una risposta urgente alla necessità di rilanciare l'occupazione semplificando il ricorso al contratto a tempo determinato ed all'apprendistato, con l'obiettivo di favorire l'inserimento dei giovani ed una permanenza più lunga dei lavoratori in azienda, premessa decisiva per la stabilizzazione del rapporto di lavoro.

APPROFONDIMENTO
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bonus nuovi nati: c'è tempo fino al 22 settembre

17/09/2025

IMU 2025: dichiarazione tardiva con sanzione ridotta

17/09/2025

Permessi per donazione sangue

17/09/2025

Piano Industria Cyber Nazionale 2025: obiettivi, finanziamenti e ruolo del MIMIT

17/09/2025

Dematerializzazione quote Srl: clausole statutarie e libro soci obbligatorio

17/09/2025

Scarso rendimento e sospetto illecito: controlli legittimi, sì al licenziamento

17/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy