Decreto Rilancio, scadenza Durc al 15 giugno

Pubblicato il 22 maggio 2020

Per i Durc (Documento unico di regolarità contributiva) in scadenza tra il 31 gennaio 2020 e il 15 aprile 2020, il cd. “Decreto Rilancio” (D.L. n. 34/2020) ha ripristinato la loro validità sino al 15 giugno 2020. In precedenza, si ricorda, che la conversione in legge del D.L. n. 18/2020 (cd. “Decreto Cura Italia”) aveva stabilito che i Durc conservavano la loro validità per i novanta giorni successivi alla dichiarazione di cessazione dello stato di emergenza.

Il dietrofront è stato reso noto dall’INPS, con il messaggio n. 2103 del 21 maggio 2020, e dall’INAIL con la nota operativa del 20 maggio 2020, recependo le novità normative contenute all’art. 81 del D.L. n. 34/2020.

Validità Durc, il “Decreto Cura Italia”

L’art. 103, co. 2, del D.L. n. 18/2020 ha previsto che:

Il Durc si intende incluso tra i documenti di cui alla citata disposizione. Pertanto, i Durc online che riportano nel campo <Scadenza validità> una data compresa tra il 31 gennaio 2020 e il 15 aprile 2020 conservano la loro validità fino al 15 giugno 2020 nell’ambito di tutti i procedimenti in cui è richiesto il possesso del Durc.

Successivamente, in fase di conversione in legge del citato decreto legge, è stato sostituito il testo prevedendo che:

Validità Durc, il “Decreto Rilancio”

Il D.L. n. 34/2020 (cd. “Decreto Rilancio”) all’art. 81 chiarisce che s’intendono esclusi da quest’ultima novità i Durc in scadenza tra il 31 gennaio 2020 ed il 15 aprile 2020, che conservano validità sino al 15 giugno 2020.

Infine, i due istituti sottolineano che, per effetto delle sospensioni degli adempimenti e dei versamenti previdenziali stabilite dalle disposizioni emergenziali vigenti, gli stessi non possono essere considerati ai fini della verifica della regolarità contributiva, in quanto l’art. 3, co. 2, lett. b), del D.M. 30 gennaio 2015 stabilisce che la regolarità sussiste comunque in caso di sospensione dei pagamenti in forza di disposizioni legislative.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy