Decreto Semplificazioni. Niente condono

Pubblicato il 01 luglio 2020

Il decreto Semplificazioni è al centro di polemiche. Scendono dal carro delle ipotesi due misure contestate.

Dopo il vertice di maggioranza la decisione di stralciare dalla bozza del decreto sia la previsione dei condoni edilizi che la norma sulle procedure per le assunzioni nella Pubblica Amministrazione (sul Mibact e gli incarichi dirigenziali a termine a chiamata diretta).

Confermata la strada del “metodo Genova” per la realizzazione delle opere pubbliche di interesse nazionale, che vedranno snellite le procedure con l’arma dei Dpcm e con la nomina di un commissario a cui saranno attribuiti poteri straordinari.

Autocertificazioni con l’App

Emerge dalla bozza che circola in questi giorni la possibilità che il decreto Semplificazioni possa agevolare istanze, dichiarazioni e autocertificazioni con l’utilizzo dell’AppIO, l’App dei servizi pubblici.

Inoltre, con la verifica dell’identità digitale attraverso Spid e carta di identità elettronica cadrà la necessità di esibizione o trasmissione di copia del documento di identità.

Snellire la burocrazia con il silenzio assenso

Il provvedimento in gestazione prevede di stabilire tempi certi per la conclusione dei procedimenti amministrativi. E per questo si rendere effettivo il provvedimento ovvero l’atto di assenso comunque denominato, acquisito “per silentium”.

Appalti eliminate le gare per operepiccole o urgenti

Le semplificazioni entreranno anche nell’ambito appalti. È previsto un anno di regime straordinario, fino al 31 luglio 2021: non ci saranno gare per gli affidamenti delle piccole e medie opere, dunque sotto i 5 milioni; stessa cosa per opere grandi considerate urgenti da Dpcm.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Consorzi di bonifica - Ipotesi di accordo del 21/5/2025

01/08/2025

CCNL Energia e petrolio - Verbale di accordo del 10/7/2025

01/08/2025

Energia e petrolio. Verifica scostamento inflattivo

01/08/2025

Consorzi di bonifica. Tabelle retributive

01/08/2025

Blocco dei licenziamenti per Covid-19: la Corte Costituzionale conferma l’esclusione per i dirigenti

01/08/2025

Licenziamento per video su TikTok: illegittimo senza intento denigratorio

01/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy