Decreto semplificazioni, vasti gli ambiti di intervento

Pubblicato il 21 giugno 2014 Il CdM ha approvato la bozza di dlgs semplificazioni (lo schema di decreto legislativo che attua la delega fiscale della legge 23/2014), noto come il decreto del 730 precompilato per via dell'introduzione - in via sperimentale dal 2015 - della dichiarazione dei redditi precompilata e inviata a domicilio di dipendenti e pensionati. I contribuenti che accettano la dichiarazione così come precompilata avranno l'esonero dalle verifiche automatizzate.

Tra le previsioni alcune sono considerevoli altre meno, anche se eliminano adempimenti fastidiosi come nel caso dell'abolizione della comunicazione all'Agenzia relativa ai lavori ammessi al bonus energia che proseguono per più periodi di imposta.

Sono, dunque, iniziati i lavori verso il restyling del fisco che prevede, tra le molte misure, una serie di innalzamenti di soglie:

- la soglia per ottenere i rimborsi Iva senza alcun adempimento sale da 5.000 a 15.000 euro (per gli importi che eccedono il limite non dovrebbe essere più necessaria la prestazione della garanzia a favore dello Stato, basteranno il visto di conformità e l'allegazione delle dichiarazioni sostitutive dell'atto di notorietà);

- la soglia del valore delle operazioni con Paesi black list per l'obbligo di comunicazione alle Entrate (la segnalazione sarà annuale) sale da 500 a 10mila euro;

- la soglia dell'esenzione per la presentazione della dichiarazione di successione passa da 25.822 euro a 100mila euro.

Scende dal carro delle novità l'eliminazione della solidarietà fiscale sugli appalti, dovrebbe entrare in un altro provvedimento.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

TCF: nuove linee guida 2025 per contribuenti assicurativi

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy