Decreto sicurezza bis: ok dalla Camera, testo ora al Senato

Pubblicato il 26 luglio 2019

La Camera dei deputati, nella seduta del 25 luglio 2019, ha approvato il disegno di legge di conversione del Decreto-legge n. 53/2019, cosiddetto “sicurezza-bis”. Il provvedimento verrà ora sottoposto all'esame del Senato.

Sul Ddl di conversione, si rammenta, il Governo ha ottenuto, dalla Camera, il voto di fiducia.

Il Decreto-legge contiene misure urgenti in materia di contrasto all'immigrazione illegale, disposizioni di ordine e sicurezza pubblica, norme contro la violenza in occasione di manifestazioni sportive e previsioni sul personale delle Forze di Polizia, delle Forze armate, dei Vigili del fuoco e del ministero dell'Interno.

DL sicurezza bis: le modifiche a norme penali e di procedura penale

Il DL introduce, tra le altre novità, anche modifiche che investono l’ambito procedurale penale prevedendo:

Sul piano sostanziale penale:

Tra le altre misure, si segnala anche la previsione che, ai fini dell'eliminazione dell'arretrato relativo ai procedimenti di esecuzione delle sentenze penali di condanna, consente al ministero della Giustizia di procedere all'assunzione a tempo determinato, per un anno, di 800 unità di personale amministrativo non dirigenziale.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

La sospensione feriale dei termini processuali

31/07/2025

Ferie e permessi retribuiti, dalla maturazione alle modalità di fruizione

31/07/2025

Sisma 2016: prorogate le agevolazioni previdenziali

31/07/2025

Attiva dal 1° agosto la pausa estiva dei termini processuali

31/07/2025

Crediti professionali: la Cassazione sulla decorrenza degli interessi moratori

31/07/2025

Decontribuzione sud: l'Inps chiarisce la nozione di Pmi

31/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy