“Decreto Sud” In Gazzetta le misure per il Mezzogiorno

Pubblicato il 21 giugno 2017

Il Decreto legge n. 91/2017, recante “Disposizioni urgenti per la crescita economica nel Mezzogiorno” è stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 141 del 20 giugno 2017.

Le disposizioni del cosiddetto “Decreto Sud” entrano in vigore dal giorno successivo alla sua pubblicazione ufficiale, al fine di introdurre - con una certa urgenza - nuovi strumenti volti a sostenere la crescita economica e occupazionale del Mezzogiorno, anche attraverso l'individuazione di nuovi incentivi per i giovani imprenditori privi di mezzi finanziari propri per avviare un'attività.

Il nuovo provvedimento segue quello dello scorso dicembre (decreto Mezzogiorno n. 243/2016), con il quale il Governo ha avviato una campagna di aiuti ad alta intensità per il rilancio del Mezzogiorno d'Itala.

Esso si suddivide in 4 Capi, per un totale di 17 articoli, che - grazie a significative risorse aggiuntive – si rivolgono nello specifico ai giovani imprenditori del Sud e a particolari aree economiche speciali.

Resto al Sud e Zes

Tra le misure pensate dal Governo, infatti, vi è da ricordare:

Infine, da segnalare anche l'introduzione di strumenti di velocizzazione degli investimenti pubblici e privati, la semplificazione delle procedure adottate per la realizzazione degli interventi dei Patti per lo sviluppo nelle regioni del Mezzogiorno e la proroga al 31 luglio 2018 del termine per gli investimenti che possono godere dei benefici fiscali previsti dalle disposizioni sull'Iperammortamento.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Omaggi di fine anno, regole fiscali per le imprese

27/11/2025

Scadenze fiscali dicembre 2025: acconti, imposte sostitutive, Web Tax

27/11/2025

CCNL Telecomunicazioni - Ipotesi di accordo dell'11/11/2025

27/11/2025

Rivalutazione TFR: per l'imposta sostitutiva, acconto entro il 16 dicembre

27/11/2025

DDL Semplificazioni è legge: staff house, nulla osta, CIG e LOAgri

27/11/2025

Decreto flussi migratori: via libera definitivo. Le novità introdotte

27/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy