Deducibili i costi per l'utilizzatore di fatture soggettivamente false

Pubblicato il 01 maggio 2011 La Cassazione, con sentenza 9537 depositata il 29 aprile 2011, interviene a chiarire che anche nel caso di un accertato coinvolgimento penale nella frode carosello dell’amministratore della società sussiste il diritto per quest’ultima di deducibilità dei costi sostenuti. Dunque, permane la possibilità di dedurre dal reddito d’impresa i costi documentati da fatture soggettivamente inesistenti.

In ambito Iva il discorso è diverso, in quanto è differente il regime probatorio: in presenza di fatture soggettivamente inesistenti, se manca uno dei requisiti essenziali della fatturazione, nel caso il soggetto emittente, il Fisco può sostenere l'indetraibilità dell’Iva, a meno che il contribuente non provi la totale estraneità alla frode.

Per le imposte sui redditi, invece, l'indeducibilità Iva non è automatica: è disposto che i costi sono ammessi in deduzione anche con mezzi diversi dalle scritture contabili, se sussistono elementi certi e precisi con i quali il contribuente possa dimostrare di averli effettivamente sostenuti.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Enti di sviluppo industriale. Errata corrige

26/08/2025

Quote retributive pensioni CPDEL, CPS, CPI, CPUG: cosa c'è da sapere

26/08/2025

Consob, nuovi obblighi informativi per i fornitori di crowdfunding

26/08/2025

ATP in materia di previdenza e assistenza: novità D.L. 117/2025

26/08/2025

Istanza di adesione: impugnazione sospesa anche senza comparizione

26/08/2025

Scissione con scorporo e neutralità fiscale: condizioni

26/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy