Definita la questione di legittimità tra Iva e Tia

Pubblicato il 11 agosto 2009

La Corte Costituzione, con la sentenza n. 238/2009, ha definito l’ambito di applicazione dell’Imposta sul valore aggiunto rispetto alla Tia (Tariffa igiene ambientale). Secondo la Consulta, la Tia è da considerarsi come una vera e propria tassa (la tariffa è dotata di natura tributaria) e, di conseguenza, non può essere assoggettata ad Iva, in quanto vi sarebbe incompatibilità tra l’imposta sul valore aggiunto e un’altra prestazione di carattere tributario. La decisione non è priva di conseguenze, dal momento che il riconoscimento del fatto che sulla Tia non si deve applicare l’Iva, apre la strada a sei milioni di famiglie italiane pronte a chiedere il rimborso di quanto finora indebitamente versato.

Roberta Moscioni

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Successioni e donazioni, i chiarimenti del Fisco

15/05/2025

Lavoratori autonomi artigiani e commercianti: al via la riduzione contributiva

15/05/2025

Inail: rivalutate le prestazioni per industria, navigazione e ambito domestico

15/05/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

15/05/2025

Omessa registrazione di cassa: anche importi modesti portano al licenziamento

15/05/2025

Artigiani e commercianti di prima iscrizione nel 2025: dimezzata la contribuzione

15/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy