Delega sul conto del de cuius. Erede restituisce accrediti alla massa

Pubblicato il 10 maggio 2017

In tema di scioglimento della comunione ereditaria, il figlio che pur aveva ricevuto delega dalla madre, quando era in vita, ad operare sul di lei conto corrente, deve restituire alla massa ereditaria tutti gli eventuali accrediti effettuati sul proprio conto personale, non riuscendo a giustificare i prelievi. Deve infatti ritenersi che la delega conferita dalla madre defunta, non gli attribuisse un potere generale di compiere qualsiasi atto negoziale, ma piuttosto una mera facoltà di operare sul conto con delega di firma.

Ed anche a voler applicare la normativa in materia di mandato, deve escludersi che il figlio avente delega, fosse esonerato dall’obbligo di rendiconto nei confronti degli altri eredi; posto che secondo un consolidato indirizzo giurisprudenziale, l’estinzione del mandato per morte del mandate non fa venir meno l’obbligo di rendiconto da parte del mandatario, che deve adempierlo nei confronti degli eredi del mandante.

E' quanto chiarito dalla Corte di Cassazione, seconda sezione civile, con ordinanza n. 11290 del 9 maggio 2017. 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens

12/09/2025

CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver

12/09/2025

Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata

12/09/2025

Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo

12/09/2025

Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre

12/09/2025

Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?

12/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalitĂ  semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy