Delega unica: dall’8 dicembre 2025 nuovo sistema telematico

Pubblicato il 25 novembre 2025

Dall’8 dicembre 2025 Caf e professionisti dovranno utilizzare esclusivamente il nuovo sistema telematico per trasmettere le deleghe ai servizi online dell’Agenzia delle Entrate e dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione. Si tratta di un passaggio decisivo nel percorso di semplificazione avviato con il Dlgs 1/2024, pensato per concentrare tutte le autorizzazioni in un unico flusso digitale.

Fino al 5 dicembre 2025 resteranno operative le vecchie procedure di invio e rinnovo; il sistema verrà poi sospeso per aggiornamenti tecnici nei giorni 6 e 7 dicembre.

Unica delega per tutti i servizi fiscali

La nuova delega unica, prevista dal provvedimento del 2 ottobre 2024 e aggiornata con i provvedimenti del 20 maggio 2025 e del 7 agosto 2025, consente al contribuente di abilitare gli intermediari a uno o più servizi online, tra cui:

NOTA BENE: Ogni contribuente potrà delegare al massimo due intermediari.

Durata e validità delle deleghe

La delega unica avrà una durata quadriennale, con scadenza al 31 dicembre del quarto anno successivo al conferimento. Le deleghe già attive prima dell’8 dicembre 2025 resteranno valide fino alla loro scadenza originaria, ma comunque non oltre il 28 febbraio 2027.

È sempre possibile procedere a revoca o rinuncia con le stesse modalità previste per l’attivazione.

Rilascio della delega

La delega potrà essere rilasciata:

Se a delegare è un rappresentante legale o un erede, occorre conservare la documentazione che attesti la legittimazione.

Tutte le deleghe dovranno essere numerate, annotate in un registro cronologico e conservate per 10 anni dalla scadenza o revoca.

L’Agenzia delle Entrate potrà effettuare controlli presso gli intermediari, con possibilità di revoca dell’abilitazione in caso di irregolarità.

Le modalità di invio: file XML e servizio web

La trasmissione potrà avvenire in due modalità.

1. Invio tramite file XML

Il file deve essere firmato digitalmente dal contribuente o con CIE.

Per le persone fisiche è ammessa anche la firma elettronica avanzata basata su OTP, ma in questo caso l’intermediario dovrà controfirmare digitalmente.

L’invio, tramite procedura web dedicata, potrà essere singolo o massivo (fino a 300 deleghe per volta).

La delega diventa attiva al rilascio della ricevuta di sistema.

2. Servizio web (in arrivo)

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

DDL Semplificazioni: staff house, nulla osta, CIG e LOAgri

25/11/2025

Superbonus: errore nell’opzione. E' sanabile?

25/11/2025

Istituzione del comitato scientifico dell’Osservatorio nazionale per il mercato del lavoro

25/11/2025

Figli di immigrati, ingresso extra-quote per lavoro subordinato: individuati i Paesi ammessi

25/11/2025

Garante privacy: no all’invio cumulativo di e mail con dati dei dipendenti

25/11/2025

Lavoro sportivo: esenzione contributiva solo con reale natura dilettantistica

25/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy