Delegati alle vendite: aggiornate le linee guida SSM sui corsi di formazione

Pubblicato il 11 aprile 2023

Sono state aggiornate, dal Comitato direttivo della Scuola superiore della Magistratura, le Linee guida generali per la definizione dei programmi dei corsi di formazione e di aggiornamento dei professionisti che provvedono alle operazioni di vendita.

Lo rende noto la stessa SSM, con comunicato diffuso il 7 aprile 2023.

Le linee guida sono state elaborate in forza di quanto previsto dal riscritto art. 179-ter disp. att. c.p.c., le cui novità più importanti hanno riguardato le modalità di iscrizione nell'elenco dei professionisti delegati alle vendite immobiliari, soprattutto con riferimento alla prima iscrizione.

Le stesse - viene precisato dalla Scuola - sono state messe a punto secondo il dettato legislativo, dopo aver sentito gli Ordini professionali coinvolti (Consiglio nazionale forense, Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, Consiglio nazionale notarile).

Possono infatti chiedere l’iscrizione all'elenco, gli avvocati, i commercialisti e i notai con una "specifica competenza tecnica nella materia dell’esecuzione forzata", competenza che può essere alternativamente provata documentando:

Indicazioni SSM per l'organizzazione dei corsi di formazione

Nella predisposizione delle Linee guida, sono stati individuati alcuni contenuti specifici, ritenuti utili per favorire "un più preciso orientamento nell’organizzazione dei corsi destinati alla formazione dei custodi e dei professionisti delegati alle operazioni di vendita".

Tra gli aspetti evidenziati, così, vengono date particolari indicazioni riguardo ai docenti, alla durata e ai contenuti dei corsi.

Esperti formatori

Rispetto al ruolo di esperto formatore, vengono individuati come requisiti necessari per l’adempimento del compito assegnato il possesso:

Durata dei corsi

Per quanto riguarda la durata dei corsi, viene sottolineato come la durata minima - e non massima - ai fini della formazione iniziale dei custodi e dei professionisti delegati alle operazioni di vendita deve essere di venti ore.

Contenuti della formazione

Di seguito i contenuti che devono essere trattati nell’arco del corso:

In proposito, viene specificato che i corsi dovranno essere organizzati, sui temi oggetto di maggiore approfondimento, "in considerazione del profilo professionale specifico dei partecipanti, al fine di calibrare il contenuto formativo prestando attenzione a integrare la formazione dei professionisti di cultura legale sugli aspetti contabili necessari alla predisposizione della bozza di piano di riparto, e viceversa".

A seguire, al dichiarato scopo "di fornire un più preciso orientamento nell’organizzazione dei corsi", i relativi contenuti vengono dettagliatamente illustrati in 17 punti, in cui viene fatto riferimento, in primo luogo, al principio “nulla executio sine titulo” e ai principi generali su sospensione e caducazione dei titoli esecutivi, all'individuazione dei soggetti legittimati alla procedura esecutiva, agli atti prodromici di uest'ultima, alle caratteristiche dell'esecuzione immobiliare etc.

Metodologia: lezioni frontali e laboratori

Per quel che concerne, invece, la metodologia dei corsi, vengono indicati la lezione frontale, cui sarebbe opportuno che segua un adeguato spazio di discussione in aula sui temi trattati, e i laboratori, in cui un tema formativo è trattato in un gruppo di lavoro sotto la guida di un esperto.

Per finire, la Scuola rende noto che seguirà l’evoluzione dell’organizzazione dei corsi, "favorendo momenti di confronto tra i professionisti incaricati delle procedure e la Magistratura, al fine di creare un ambiente culturale in grado di affrontare ed individuare i corretti percorsi di gestione delegata delle procedure esecutive in una prospettiva di collaborazione tra i diversi attori delle stesse".

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Consorzi di bonifica - Ipotesi di accordo del 21/5/2025

01/08/2025

CCNL Energia e petrolio - Verbale di accordo del 10/7/2025

01/08/2025

Energia e petrolio. Verifica scostamento inflattivo

01/08/2025

Consorzi di bonifica. Tabelle retributive

01/08/2025

Blocco dei licenziamenti per Covid-19: la Corte Costituzionale conferma l’esclusione per i dirigenti

01/08/2025

Licenziamento per video su TikTok: illegittimo senza intento denigratorio

01/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy