Delitto di tortura aggravato se commesso da pubblico ufficiale

Pubblicato il 05 febbraio 2015 La commissione Giustizia della Camera, nella seduta del 4 febbraio 2015, ha provveduto all'esame del testo, già approvato dal Senato, che introduce, nel nostro ordinamento, il delitto di tortura.

In particolare, sono stati approvati alcuni emendamenti che hanno recepito le indicazioni della Convenzione delle Nazioni Unite contro la tortura.

Alla luce delle ultime modifiche, risponderebbe del delitto chiunque, con violenza o minaccia, ovvero con violazione dei propri obblighi di protezione, di cura o di assistenza, intenzionalmente cagioni ad una persona a lui affidata o comunque sottoposta alla sua autorità, vigilanza o custodia, “acute sofferenze fisiche o psichiche” al fine di ottenere, da essa o da un terzo, informazioni o dichiarazioni, o infliggere una punizione, o vincere una resistenza, o in ragione dell'appartenenza etnica, dell'orientamento sessuale o delle opinioni politiche o religiose.

Il delitto verrebbe punito con la reclusione da quattro a dieci anni che diventa da cinque a dodici anni se il fatto viene commesso da un pubblico ufficiale o da un incaricato di pubblico servizio, con abuso dei poteri o in violazione dei doveri inerenti alla funzione o al servizio.

Prevista anche la reclusione da sei mesi a tre anni per il pubblico ufficiale o l'incaricato di un pubblico servizio che, nell'esercizio delle sue funzioni o del servizio, istiga altro pubblico ufficiale o altro incaricato di un pubblico servizio a commettere tortura, “se l'istigazione non è accolta ovvero se l'istigazione è accolta ma il delitto non è commesso”.

Il testo del provvedimento verrà quindi sottoposto ai pareri della altre commissioni competenti.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Tax Control Framework assicurazioni: pubblicate le linee guida 2025

29/08/2025

Cinema e audiovisivo, più tempo per i contributi per le iniziative 2025

29/08/2025

Prosecuzione attività lavorativa dopo età pensionabile: a quali condizioni?

29/08/2025

Disconoscimento INPS: la subordinazione tra familiari va provata

29/08/2025

Sindaci di società e doveri di controllo

29/08/2025

Energy Release 2.0: firmato il decreto per imprese energivore e rinnovabili

29/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy