Demansionamento. Il risarcimento del danno va commisurato alla durata

Pubblicato il 11 settembre 2014 La Corte di Cassazione, con sentenza n. 18965 del 9 settembre 2014, ha riconosciuto ad una lavoratrice adibita a mansioni dequalificate rispetto al grado rivestito ed alla professionalità raggiunta, il danno da demansionamento, commisurandolo alla durata dello stesso.

Nel caso di specie, alla lavoratrice avente mansioni di preposta, con dipendenti sottoposti, erano state affidate per un breve periodo (meno di sei mesi) mansioni di poca rilevanza che l’avevano portata ad essere sottoposta gerarchicamente ad altro quadro, e lasciata sostanzialmente inattiva, visto che le attività affidatele la tenevano occupata poco tempo nell’ambito della giornata lavorativa.

Gli Ermellini hanno ritenuto congrua la quantificazione del risarcimento del danno fatta dalla Corte di Appello e pari al 50% delle retribuzioni giornaliere spettanti per ogni giorno effettivo di servizio svolto nei mesi in cui il demansionamento si è perpetrato.

In effetti, per la Corte, appare rispondente ad equità ritenere che il bagaglio professionale della lavoratrice sia stato compromesso solo durante le poche giornate in cui la stessa si sia dedicata alle nuove mansioni.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

La trasparenza fiscale nel percorso di sostenibilità

05/08/2025

Giustizia civile: 500 giudici da remoto e organici potenziati

05/08/2025

Licenziamento per motivo oggettivo e rifiuto di mansioni inferiori

05/08/2025

ZES Marche e Umbria: via libera al rilancio economico

05/08/2025

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy