Denuncia DMAG nelle assunzioni congiunte in agricoltura

Pubblicato il 03 luglio 2015

A seguito dell’entrata in vigore delle assunzioni congiunte in agricoltura (art. 9, c. 11, D.L. 76/2013, conv. da Legge n. 99/2013), nonché dell’emanazione del DM 27.3.2014 e del Decreto Direttoriale n. 85 del 28 novembre 2014 del Ministero del Lavoro, l’INPS, con circolare n. 131 del 2 luglio 2015 ha impartito le istruzioni per i relativi adempimenti previdenziali.

Referente Unico

Il soggetto obbligato agli adempimenti previdenziali (c.d. “Referente Unico”) sarà:

Il “Referente Unico”, così come sopra identificato, sarà il soggetto tenuto alla presentazione della Denuncia Aziendale (D.A.) e della denuncia trimestrale di manodopera (DMAG), secondo le modalità illustrate nella circolare

Periodo transitorio

Tuttavia, in attesa delle necessarie implementazioni dei sistemi operativi, le modalità di gestione dell’assunzione congiunta in agricoltura saranno operative a decorrere dalla denuncia DMAG relativa al IV trimestre 2015 (gennaio 2016) e, per questo, l’Istituto emanerà in seguito le istruzioni operative

Considerato che la fattispecie dell’assunzione congiunta è operativa a decorrere dal 7.1.2015, la denuncia contributiva DMAG dei lavoratori interessati, riferita ai soli primi tre trimestri 2015, sarà effettuata dalle singole aziende appartenenti al gruppo che abbiano utilizzato il lavoratore assunto congiuntamente denunciando le giornate lavorative prestate presso la propria azienda.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

ISA 2024: approvate le modifiche

05/05/2025

Concordato preventivo biennale 2025-2026: online il software “Il tuo ISA 2025 CPB”

05/05/2025

Lavoro sportivo: pubblicato il terzo aggiornamento del mansionario

05/05/2025

Coniuge superstite e IMU: quando si è soggetti passivi d’imposta

05/05/2025

Alluvioni Marche e bradisismo Campi Flegrei: nuove misure del Governo

05/05/2025

Aggressioni a docenti: maggiori tutele per il personale scolastico

05/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy