Depenalizzazione con revoca capi civili

Pubblicato il 30 settembre 2016

In presenza di sentenza di condanna relativa ad un reato successivamente abrogato per effetto di un intervento di depenalizzazione, il giudice dell'impugnazione, nel dichiarare che il fatto non è più previsto dalla legge come reato, deve revocare anche i capi della sentenza che concernono gli interessi civili.

Sono le Sezioni unite penali di Cassazione a sentenziarlo, rispondendo ad una questione loro sottoposta al fine di risolvere il contrasto interpretativo emerso con riferimento all’applicazione del Decreto legislativo n. 7/2016 (Disposizioni in materia di abrogazione di reati e introduzione di illeciti con sanzioni pecuniarie civili) per quel che riguarda i risarcimenti nei processi in cui venga dichiarato che il fatto non è più previsto come reato.

Nel rispondere affermativamente alla specifica questione, il massimo Collegio di legittimità ha, tuttavia, precisato come la revoca della sentenza di condanna passata in giudicato per i fatti suindicati, disposta dal giudice della esecuzione, non si estende, viceversa, ai capi che concernono gli interessi civili.

E’ quanto si apprende dal testo dell’informazione provvisoria di Cassazione pubblicata il 29 settembre 2016.

Il quesito di riferimento era stato posto all’attenzione delle Sezioni unite di Cassazione dalla Seconda sezione penale con ordinanza di rimessione n. 26092 del 22 giugno 2016.

Si resta in attesa del deposito integrale della decisione e delle relative motivazioni.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Scuola e formazione: tutela INAIL strutturale dall’anno scolastico 2025/2026

04/08/2025

AI Act: al via dal 2 agosto le regole per i modelli GPAI

04/08/2025

Decreto fiscale pubblicato in GU. Nuova rottamazione e controlli fiscali più tutelati

04/08/2025

Prestazioni di disoccupazione indebite per riclassificazione aziendale: indicazioni Inps

04/08/2025

Riforma fiscale 2024: Assonime sull’addio al doppio binario tra contabilità e fisco

04/08/2025

Inail, rivalutati gli indennizzi per danno biologico dal 1° luglio

04/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy