Depenalizzazione e risarcimenti Parola alle SU

Pubblicato il 23 giugno 2016

La Seconda sezione penale di Cassazione ha rimesso alla valutazione delle Sezioni unite la soluzione del contrasto emerso con riferimento all’applicazione del Decreto legislativo n. 7/2016 (Disposizioni in materia di abrogazione di reati e introduzione di illeciti con sanzioni pecuniarie civili) per quel che riguarda i risarcimenti nei processi in cui venga dichiarato che il fatto non è più previsto come reato.

Quesito

Nel dettaglio, le SU dovranno esprimersi se, in caso di condanna pronunciata per un reato successivamente abrogato e configurato quale illecito ai sensi dell’articolo 4 del Decreto legislativo n. 7/2016, il giudice dell’impugnazione, nel dichiarare che il fatto non è più previsto dalla legge come reato, possa decidere sull’impugnazione ai soli effetti civili ovvero debba revocare le statuizioni civili.

E’ quanto si apprende dal testo dell’ordinanza di Cassazione n. 26092 del 22 giugno 2016.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Inps, nuovo manuale di classificazione previdenziale

10/10/2025

IA: dal CNDCEC la clausola contrattuale tipo per i professionisti

10/10/2025

Anomalie IVA 2023: segnalazione per la compliance

10/10/2025

Intelligenza artificiale: al via il nuovo reato di deepfake

10/10/2025

Intelligenza artificiale: nuovi obblighi in vigore per aziende e professionisti

10/10/2025

Amianto e protezione dei lavoratori, cosa cambia

10/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy