Depositario senza custodia Resta responsabile

Pubblicato il 14 ottobre 2016

Il vettore aereo risponde dei danni alla merce trasportata, anche se poi ne affida la custodia alla società che gestisce l’aeroporto.

Lo ha stabilito la Corte di Cassazione, terza sezione civile, respingendo le ragioni di una società di trasporto, ritenuta responsabile per i danni arrecati ad una partita di agenti chimici trasportati, e su cui l’assicurazione che aveva frattanto indennizzato il danneggiato intendeva dunque surrogarsi.

Secondo la Cassazione, in particolare – con sentenza n. 20625 del 13 ottobre 2016 - avallando quanto dedotto in sede d’appello, è del tutto irrilevante stabilire se nel caso di specie il danno si sia verificato mentre la merce era nella custodia diretta del depositario (società di trasporto aereo), ovvero dei suoi ausiliari (società gestione dell’aeroporto). Nell'uno o nell'altro caso, difatti, il depositario resterebbe comunque obbligato nei confronti del depositante. 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy