Deposito atti solo per via telematica dal 30 giugno 2014

Pubblicato il 04 dicembre 2012 Tra gli ultimi emendamenti presentati dal Governo alla Legge di conversione del Decreto 179/2012, cosiddetto Decreto sviluppo-bis, si segnalano alcune novità per quel che concerne l’accelerazione del processo telematico.

In primo luogo, si prevede che, a partire dal 30 giugno 2014, il deposito degli atti processuali civili e dei documenti di parte diverrà effettuabile, obbligatoriamente, solo con la modalità telematica. Detta modalità riguarderà anche il deposito di atti e documenti da parte dei periti o dalle persone delegate dall'autorità giudiziaria. Con particolare riferimento ai processi esecutivi, il deposito degli atti esclusivamente per via telematica scatterà successivamente al deposito dell'atto con cui inizia l'esecuzione.

Con riferimento alle notificazioni, le proposte di modifica prevedono che questa possa essere eseguita unicamente utilizzando un indirizzo di posta elettronica certificata del notificante che risulti da pubblici elenchi. L'avvocato sarà tenuto a provvedere alla stesura della relazione di notificazione su un documento informatico separato, sottoscritto con firma digitale e allegato al messaggio di posta elettronica certificata.

Infine, per quel che concerne i pignoramenti relativi a crediti disciplinati all'articolo 545, terzo e quarto comma del Codice di procedura civile, viene previsto che in caso di mancata comparizione del terzo all'udienza stabilita, il credito pignorato, nei termini indicati dal creditore, si considera non contestato ai fini del procedimento in corso e dell'esecuzione fondata sul provvedimento di assegnazione.

Sempre sul fronte del processo telematico si rende nota la pubblicazione, sulla Gazzetta Ufficiale n. 282 del 3 dicembre 2012, del Decreto del ministero dell'Economia del 29 novembre 2012 con cui, nell’ambito dei procedimenti tributari, viene esteso a tutto il territorio nazionale l'invio delle comunicazioni alle parti processuali mediante Pec.

A partire dal 4 dicembre, dunque, tutti gli Uffici di segreteria delle Commissioni tributarie provinciali e regionali potranno inviare comunicazioni sulla casella postale elettronica delle parti.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

ISA 2024: approvate le modifiche

05/05/2025

Concordato preventivo biennale 2025-2026: online il software “Il tuo ISA 2025 CPB”

05/05/2025

Lavoro sportivo: pubblicato il terzo aggiornamento del mansionario

05/05/2025

Coniuge superstite e IMU: quando si è soggetti passivi d’imposta

05/05/2025

Aggressioni a docenti: maggiori tutele per il personale scolastico

05/05/2025

Dichiarazioni dei Redditi 2025: ok software per compilazione e controllo

05/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy