Derivati, obblighi maggiori

Pubblicato il 01 settembre 2016

La Cassazione, chiamata ad intervenire in merito alla vendita di derivati da parte di una banca, non ha ritenuto assolti gli obblighi informativi previsti al tempo dei fatti, secondo il regolamento Consob del 1998, ed ha reputato che il comportamento degli intermediari finanziari non abbia adempiuto agli obblighi di trasparenza, rafforzati in caso di vendita di derivati.

Obblighi di diligenza

La sentenza, n. 17440 del 31 agosto 2016, offre un quadro degli obblighi di diligenza, in caso trattino derivati, della banca verso clienti non professionali, anche se mostrino disponibilità al rischio.

Tra questi obblighi:

Nello specifico la banca avrebbe dovuto dare al cliente, intento a rimediare affannosamente alle perdite, concrete avvertenze e specifiche indicazioni sul tipo di rischio (effetto leva), informazioni in relazione alle caratteristiche personali e sulla situazione finanziaria dello stesso, e pretendere l'ordine per iscritto con esplicita indicazione delle avvertenze dell'intermediario sulla pericolosità delle operazioni.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Personale domestico - Ipotesi di accordo del 28/10/2025

05/11/2025

Metalmeccanica pmi Confimi. Rinnovo economico

05/11/2025

Ccnl lavoro domestico. Rinnovo

05/11/2025

Sorveglianza sanitaria: prevenzione e visita mediche per alcol e droghe

05/11/2025

Debiti Inps e Inail: come funziona la nuova rateazione fino a sessanta rate

05/11/2025

Quota 100 e divieto di cumulo. Consulta: censure inammissibili

05/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy