Detenzione in casa per reati fino a 3 anni

Pubblicato il 21 marzo 2014 La commissione Giustizia della Camera, nella seduta del 20 marzo 2014, ha approvato la proposta di legge che affida al Governo una delega in materia di pene detentive non carcerarie e di riforma del sistema sanzionatorio.

Il provvedimento, che il 24 marzo verrà sottoposto all'esame dell'Aula, introduce la depenalizzazione di diversi reati e l'estensione agli adulti, nei delitti puniti fino a 4 anni, della sospensione del processo con messa alla prova.

Altra novità, vede la detenzione presso l'abitazione come pena principale in caso di reati puniti al massimo con 3 anni. La detenzione presso l'abitazione diverrebbe, invece, pena facoltativa per i reati sanzionati con il carcere tra i 3 e i 5 anni.

Nel corso della seduta, la commissione Giustizia ha approvato, altresì, una modifica al testo dell'articolo 416-ter del Codice penale, in materia di scambio elettorale politico-mafioso.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ccnl Laterizi industria. Rinnovo

07/11/2025

Agevolazioni contributive: aggiornata la dichiarazione “de minimis”

07/11/2025

Esenzione IVA per corsi di lingua: Resto al Sud non vale come riconoscimento

07/11/2025

Pignoramento esattoriale: obblighi della banca sul saldo maturato

07/11/2025

CCNL Amministratori di condominio Saci Anaci - Accordo del 31/10/2025

07/11/2025

Amministratori di condominio Saci Anaci. Indennità di vacanza contrattuale e Welfare

07/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy