Determinazioni sottoposte al giudice tributario

Pubblicato il 19 aprile 2011 Per la Cassazione, sezione tributaria – sentenza n. 8663 del 15 aprile 2011 - spetta al giudice tributario decidere sul merito delle determinazioni assunte dal Fisco – nella specie dal Direttore regionale delle Entrate sulla istanza del contribuente volta ad ottenere il potere di disapplicazione di una norma antielusiva - a seguito della impugnazione delle stesse.

Ed infatti – si desume dal testo della decisione - appartengono alla giurisdizione tributaria tutte le controversie aventi ad oggetto tributi di ogni genere, salvo le espresse eccezioni. Perché possa affermarsi la competenza delle commissioni tributarie è sufficiente, cioè, che un atto, a prescindere dalla sua formale denominazione, si occupi di tributi ed incida sul merito della pretesa impositiva.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Accordo bilaterale Italia-Albania, come esporre i dati in Uniemens

08/09/2025

Scudo penale per i sanitari: responsabilità solo per colpa grave

08/09/2025

Riforma della disabilità: al via la seconda fase sperimentale

08/09/2025

Aree di crisi industriali: nuovi criteri e modalità di concessione delle agevolazioni

08/09/2025

Prima casa, agevolazione non replicabile

08/09/2025

Sezioni Unite: il terzo non può contestare i presupposti della confisca

08/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy