Detraibili solo le prestazioni professionali strettamente inerenti all’attività d’impresa

Pubblicato il 28 aprile 2012 Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 6532 del 27 aprile 2012 – il beneficio fiscale goduto dalla società contribuente in considerazione della detrazione delle prestazioni professionali di cui abbia usufruito, deve essere revocato qualora la contribuente medesima non provi l’inerenza fra i costi e l’attività svolta. Ed infatti, dette prestazioni sono detraibili dall'azienda solo nel caso in cui le stesse siano strettamente inerenti all'attività d'impresa.

Nella specie, la Suprema corte ha accolto il ricorso dell’Agenzia delle entrate ribaltando le decisioni con cui i giudici di merito avevano ritenuto che il contribuente non fosse tenuto a dimostrare l’inerenza fra i costi sostenuti per i professionisti e l'attività svolta.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Metalmeccanica Pmi Confimi - Verbale di accordo del 14/07/2025

18/07/2025

Gestione eventi lesivi: dall'Inail il nuovo manuale 2025

18/07/2025

Dl fiscale: ravvedimento speciale e IMU per enti sportivi non commerciali

18/07/2025

Attività subacquee e iperbariche: sorveglianza sanitaria e libretto informatico

18/07/2025

Sezioni Unite: il credito sopravvive alla cancellazione della società

18/07/2025

Certificati di infortunio: nuova modalità telematica per i medici di patronato

18/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy