Detrazione Iva negata se i beni intracomunitari non giungono a destinazione

Pubblicato il 20 agosto 2010 Con sentenza della Corte di giustizia dell'Unione europea del 22 aprile scorso, cause riunite C-536/08 e C-539/08 si è trattato della possibilità di detrarre l'Iva in ipotesi di operazione di triangolazione comunitaria qualora i ben tassati come acquisti intracomunitari nello stato di identificazione non siano effettivamente giunti a destinazione.

La norma in evidenza è l'articolo 28-ter della sesta direttiva il quale prevede che, ai fini della tassazione di un acquisto intracomunitario, il luogo di acquisto viene stabilito nello stato membro che esegue l'identificazione dell'acquirente, a meno che costui fornisca prova dell'avvenuta imposizione nel paese di destinazione dei beni .

I giudici comunitari hanno affermato che, se non sia provata l'applicazione dell'imposta nello stato di arrivo dei beni, il soggetto passivo non ha diritto di effettuare la detrazione Iva sui beni tassati come acquisti intracomunitari nello stato di identificazione.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Omaggi di fine anno, regole fiscali per le imprese

27/11/2025

Scadenze fiscali dicembre 2025: acconti, imposte sostitutive, Web Tax

27/11/2025

CCNL Telecomunicazioni - Ipotesi di accordo dell'11/11/2025

27/11/2025

Rivalutazione TFR: per l'imposta sostitutiva, acconto entro il 16 dicembre

27/11/2025

DDL Semplificazioni è legge: staff house, nulla osta, CIG e LOAgri

27/11/2025

Decreto flussi migratori: via libera definitivo. Le novità introdotte

27/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy