Detrazione Iva per fatture di fine anno. ANC e Confimi, soluzione nel Milleproroghe

Pubblicato il 22 gennaio 2020

ANC e Confimi contro l’impossibilità di detrarre l’Iva su fatture arrivate nei primi giorni dell’anno ma relative a quello precedente (c.d. “a cavallo”).

Con comunicato congiunto del 21 gennaio 2020 si denuncia che, con la modifica del DPR n. 100/98 per mano del DL n. 119/2018, viene reso impossibile retroimputare al mese di effettuazione l’Iva delle fatture ricevute in tempo utile, ossia entro il 15 del mese successivo, se le operazioni sono riferite all’anno precedente.

Di norma, invece, è ammesso retroimputare l’Iva al mese in cui si riferiscono le operazioni per le fatture ricevute entro il 15 del mese successivo.

Si rileva che anche la Commissione UE reputa legittimo il principio della retroimputazione.

Detrazione Iva per fatture di fine anno. Chiesta soluzione nel Milleproroghe

Si viene, quindi, a creare la seguente situazione: diversamente che negli altri mesi dell’anno, a gennaio l’Iva riferita ad una prestazione di dicembre non può essere detratta nella liquidazione relativa a dicembre 2019, dovendo attendere le liquidazioni periodiche successive.

ANC e Confimi si chiedono “se questo principio possa funzionare solo per 11 mesi su 12 e se sia pertanto lecito, secondo i canoni comunitari, che il legislatore introduca l’eccezione che si abbatte sulle fatture arrivate dall'1 al 15 gennaio dell’anno successivo. Non è possibile che, sulla stessa cosa, le regole funzionino per 11 mesi in un modo e a fine anno (fatture che arrivano a gennaio successivo) in un altro. Non vi sono motivi, se non quelli di voler far cassa giocando sulle differenze temporanee dei flussi ma il principio di neutralità vieta che l’Iva gravi sugli operatori intermedi”.

Commercialisti e Confimi chiedono al legislatore di sistemare la situazione inserendo un’apposita norma nel decreto Milleproroghe, in iter di conversione. Se non arriveranno soluzioni, denunceranno la questione davanti alla Commissione UE.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Nuovo sportello per il Fondo transizione industriale: al via dal 17 settembre

21/08/2025

Controlli troppo invasivi sul dipendente malato? Licenziamento nullo

21/08/2025

Ritardi nei lavori: somme aggiuntive soggette a IVA

21/08/2025

Contratto di lavoro e prospetto paga con codice alfanumerico unico del CCNL

21/08/2025

Sgravio contributivo contratti di solidarietà 2024: esaurite le risorse

21/08/2025

Anac: piano nazionale anticorruzione consultabile fino al 30 settembre

21/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy