Dichiarazione annuale Iva. Dal 1° febbraio spazio anche ai rimborsi

Pubblicato il 28 gennaio 2012 Dal prossimo 1° febbraio 2012 i soggetti interessati possono inviare in forma autonoma la dichiarazione annuale Iva per il 2011, in cui evidenziare anche il rimborso d'imposta spettante – quadro VR. I presupposti in base al quale sorge il diritto sono contenuti nell'art. 30 del decreto Iva (D.P.R. n. 633/72).

I contribuenti ammessi a chiedere il rimborso annuale sono:
- gli esercenti attività in cui si svolgono operazioni soggette ad imposta con aliquote inferiori a quelle dell'imposta relativa agli acquisti e alle importazioni ossia se l'aliquota media sulle operazioni attive, aumentata del 10%, risulta inferiore all'aliquota media sugli acquisti e sulle importazioni;
- coloro che pongono in essere operazioni non imponibili di importo superiore al 25% di tutte le operazioni effettuate;
- quelli che hanno effettuato prevalentemente operazioni escluse dal campo di applicazione dell'Iva per mancanza del presupposto territoriale ossia se l'importo di tali operazioni supera il 50% di tutte le operazioni effettuate;
- i soggetti esteri;
- i soggetti agricoli e ittici in presenza di particolari condizioni.

Tutte le suddette categorie possono accedere al rimborso se l'eccedenza a credito supera 2.582,28 euro.

Sono ammessi anche i contribuenti che hanno cessato l'attività nel corso del 2011. E' inoltre possibile accedere al rimborso dell'imposta relativa agli acquisti e importazioni di beni ammortizzabili registrati nel 2011 od anche in anni precedenti nonché degli acquisti di beni e servizi per studi e ricerche registrati nel 2011.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy