Dichiarazione di importazione. Istruzioni per i soggetti non UE

Pubblicato il 17 dicembre 2021

In materia di importazioni, l’Agenzia delle Dogane fornisce alcuni chiarimenti operativi riguardanti la presentazione di dichiarazioni doganali da parte di soggetti economici non stabiliti nella UE.

Infatti, ai sensi dell’art. 170 del codice Doganale dell’Unione (CDU), l’importatore può presentare la dichiarazione doganale in modo autonomo solo se è stabilito nel territorio doganale dell'Unione. Diversamente, deve avvalersi di un rappresentante doganale in possesso di tale requisito.

In ogni caso – si legge nella circolare n. 40 del 14 dicembre 2021 dell’Agenzia delle Dogane - l’importatore non stabilito nella UE deve essere identificato ai fini doganali, attraverso l’attribuzione di un codice EORI a cui deve essere collegata la partita IVA rilasciatagli direttamente a seguito di identificazione fiscale o quella del rappresentante fiscale nominato nello Stato Membro nel quale lo stesso effettua le operazioni doganali.

In un parere recente fornito dalla CE in materia di Brexit, è stato affermato che per la presentazione di una dichiarazione doganale di importazione è necessario essere stabiliti nell’UE, con conseguente obbligo di nominare un rappresentante che possa espletare le operazioni doganali per conto dell’operatore extra-Ue.

Si specifica, a tal proposito, che di fronte ai due tipi di rappresentanza doganale (diretta ed indiretta), l’importatore non UE deve avvalersi di quella indiretta. Infatti, in questo caso, il rappresentante assume sia la veste giuridica di dichiarante ed anche risulta stabilito nell’Unione.

Infine, con riferimento alla rappresentanza fiscale a fini IVA, si precisa che questa ha valenza solamente ai fini dell’imposta. Quindi, il rappresentante a fini IVA non è legittimato a presentare una dichiarazione doganale per conto di un soggetto non stabilito; tuttavia la partita IVA rilasciata al rappresentante fiscale deve essere indicata nel campo 44 della dichiarazione doganale (DAU).

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy