Dichiarazione di successione 2025 con nuovo modello

Pubblicato il 03 aprile 2025

Con il D.Lgs. n. 139/2024, emanato in attuazione della delega fiscale, sono state apportate alcune importanti modifiche alle disposizioni in materia di imposta sulle successioni e donazioni. Le novità, si applicano agli atti pubblici, giudiziari e scritture private stipulati o registrati a partire da tale data, nonché alle successioni aperte a partire dal 01.01.2025.

Con il provvedimento 47335/E/2025, l’Agenzia delle Entrate ha recepito le novità aggiornando il modello di dichiarazione di successione e la domanda di volture catastali approvato con il Provvedimento 28.12.2017.

Sul piano operativo, per consentire l’indicazione dell’imposta, autoliquidata dal contribuente, e la gestione delle relative modalità di pagamento, nel quadro della dichiarazione riservato alla liquidazione delle somme dovute (quadro EF) è stata inserita una specifica sezione. Inoltre, con riguardo alla tassazione dei trust istituiti per testamento, è stato previsto il pagamento delle imposte ipo-catastali in misura fissa nonché l’opzione per il pagamento dell’imposta di successione, autoliquidata, in occasione della presentazione della dichiarazione, in luogo del momento in cui avviene il trasferimento dei beni e diritti ai beneficiari finali.

Con riguardo al sistema sanzionatorio tributario, poi, sono state recepite le disposizioni introdotte dal decreto legislativo n. 87/2024 relativamente al tardivo pagamento dell’imposta di successione, delle imposte ipo -catastali e degli altri tributi autoliquidati.

Nell'approfondimento che segue tutte le informzioni utili!

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Organo di revisione dell’ente e collaborazione con Corte dei Conti

24/10/2025

Pensione anticipata: i contributi figurativi contano con la riforma Fornero

24/10/2025

Dogane: nuove semplificazioni per la reintroduzione in franchigia

24/10/2025

Prima casa: ammesso il sequestro preventivo per reati tributari

24/10/2025

Rimborsi chilometrici dei professionisti: novità dal 2025

24/10/2025

Correzione del Modello 730: come e quando usare il 730 integrativo o Redditi PF

24/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy