Dichiarazione fraudolenta a carico dell’agente immobiliare che sottofattura e non registra i preliminari

Pubblicato il 17 gennaio 2013 E’ stata confermata da parte della Corte di cassazione – sentenza n. 2292 del 16 gennaio 2013 – la sentenza di condanna per dichiarazione fraudolenta mediante artifici disposta dai giudici di merito nei confronti del titolare di un’agenzia immobiliare che era solito porre in atto diversi comportamenti fraudolenti come quello di sottofatturare i prezzi delle case messe in vendita per poi farsi consegnare una parte del prezzo in contanti e quello di non registrare i contratti preliminari.

La Suprema corte ha ritenuto esaustiva la motivazione fornita prima dal Tribunale e poi dalla Corte d’appello circa la presenza, nella vicenda esaminata, dei requisiti per la configurazione del reato contestato quali la falsa rappresentazione nelle scritture contabili obbligatorie, l'impiego di mezzi fraudolenti idonei a ostacolare l'accertamento e la presentazione di una falsa dichiarazione.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

TCF: nuove linee guida 2025 per contribuenti assicurativi

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy