Dichiarazione fraudolenta con sequestro delle polizze vita

Pubblicato il 07 maggio 2014 Nelle ipotesi di contestazione di reati tributari è irrilevante il divieto di sottoposizione ad azione esecutiva delle polizze di assicurazione sancito dall'articolo 1932 del Codice civile.

Divieto di azione esecutiva solo a fronte di responsabilità civile

Questa ultima disposizione, ai sensi della quale le somme dovute dall'assicuratore al contraente e al beneficiario sono sottratte all'azione esecutiva o cautelare, attiene solo alla definizione della garanzia patrimoniale a fronte della responsabilità civile e non riguarda la disciplina della responsabilità penale.

E' il principio puntualizzato dalla Corte di cassazione nel testo della sentenza n. 18736 del 6 maggio 2014 con la quale, nell'ambito di un procedimento penale per dichiarazione fraudolenta mediante altri artifizi, è stato confermato il sequestro preventivo di tre polizze assicurative sulla vita contratte a nome del contribuente indagato.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens

12/09/2025

CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver

12/09/2025

Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata

12/09/2025

Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo

12/09/2025

Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre

12/09/2025

Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?

12/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalitĂ  semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy