Dichiarazione fraudolenta in caso di falsificazione dei mastrini bancari

Pubblicato il 07 novembre 2024

Nel testo della sentenza n. 39971 del 30 ottobre 2024, la Corte di cassazione, Terza sezione penale, è intervenuta a chiarire la distinzione fondamentale tra dichiarazione infedele e dichiarazione fraudolenta nel contesto dei reati tributari.

La differenza principale risiede nell’impiego di mezzi fraudolenti o artifici idonei a ostacolare l’attività di accertamento fiscale da parte dell'amministrazione finanziaria.

Reato di dichiarazione fraudolenta

La dichiarazione fraudolenta, disciplinata dall’articolo 3 del Decreto Legislativo n. 74 del 2000, implica l’uso di mezzi ingannevoli come documenti falsi o operazioni simulate.

Tali elementi non richiedono necessariamente un elevato grado di sofisticazione, ma devono essere sufficientemente ingannevoli da rendere difficile l’accertamento della reale situazione contabile e patrimoniale.

In questo senso, la frode si configura anche se i mezzi utilizzati non sono estremamente complessi, purché siano in grado di indurre in errore l’amministrazione finanziaria e di ostacolarne l’attività di controllo.

Dichiarazione infedele

La dichiarazione infedele, invece, prevista dall’articolo 4 dello stesso decreto, si configura come una fattispecie di carattere residuale.

Questo tipo di reato si applica in assenza di mezzi fraudolenti e si riferisce a dichiarazioni non veritiere che non contengono elementi ingannevoli o artifici tali da complicare significativamente l’accertamento fiscale.

In altre parole, la dichiarazione infedele si realizza quando la contabilità presenta inesattezze, ma non sono stati messi in atto stratagemmi per eludere l’attività di verifica da parte delle autorità fiscali.

Mastrini bancari falsificati: esempio di dichiarazione fraudolenta

Nella propria disamina, in particolare, la Corte di Cassazione ha specificato che la falsificazione dei mastrini bancari, utilizzata per simulare pagamenti di fatture inesistenti, costituisce un tipico esempio di dichiarazione fraudolenta ai sensi dell’articolo 3.

Tale condotta, infatti, obbliga gli organi di controllo a compiere approfondite verifiche per accertare la falsità delle operazioni contabili, costituendo un evidente ostacolo alla normale attività di accertamento e un inganno per l’amministrazione finanziaria.

In presenza dei descritti artifici, la fattispecie non può essere ricondotta alla dichiarazione infedele, poiché la condotta risulta fraudolenta e non si limita a semplici errori contabili.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione (ADI): dall'INPS il contributo straordinario aggiuntivo

18/08/2025

Accertamento integrativo valido solo con nuovi elementi

18/08/2025

Decreto Economia 2025 in Gazzetta: in vigore tutte le novità

18/08/2025

Decreto Giustizia in vigore: 500 giudici da remoto e organici potenziati

18/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

18/08/2025

Lavoro subordinato sportivo: accordi collettivi da adeguare alla durata massima di 8 anni

18/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy