Dichiarazione fraudolenta. Patteggiamento solo se il debito tributario è estinto

Pubblicato il 19 giugno 2017

Secondo il chiaro disposto di cui all’articolo 13-bis, comma 2, del Decreto legislativo n. 74/2000, la possibilità di patteggiamento, in caso di reati tributari in materia di imposte sui redditi e sul valore aggiunto, presuppone che ricorrano gli estremi per l’applicazione delle circostanze attenuanti ivi previste.

E’, ossia, necessario che i debiti tributari e le eventuali sanzioni amministrative connesse al mancato pagamento siano stati integralmente estinti al momento in cui viene formulata la richiesta di accesso al rito alternativo.

Non basta che sia in corso un programma di pagamento rateale

E’ quanto sottolineato dalla Corte di cassazione, Terza sezione penale, con sentenza n. 29565, depositata il 14 giugno 2017 e con la quale è stata annullata, con rinvio, la pena applicata dal tribunale ex articolo 444 C.p.p. nell’ambito di un procedimento penale per dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti.

L’imputato, al momento della richiesta del patteggiamento, aveva in corso un pagamento rateale per il debito tributario in esame ma tale circostanza – ha sottolineato la Suprema corte – non bastava essendo all’opposto necessario, per procedere con la richiesta di patteggiamento, che il debito con il Fisco fosse stato integralmente saldato.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati

04/11/2025

Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità

04/11/2025

Sospensione del lavoro: la Cassazione conferma la continuità dell’obbligo contributivo

04/11/2025

CCNL Metalmeccanica pmi Confimi - Ipotesi di rinnovo economico del 28/10/2025

05/11/2025

CCNL Edilizia artigianato - Stesura del 20/5/2025

04/11/2025

Edilizia artigianato. Siglato nuovo Ccnl

04/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy