Dichiarazione riservata “provvisoria” in presenza di cause ostative

Pubblicato il 02 dicembre 2009 Le due precisazioni fornite dall’agenzia delle Entrate, con la circolare 50/2009 ed il provvedimento del 30 novembre 2009, di fatto fissano due tappe dello scudo fiscale nel caso sussistano cause ostative che impediscano la conclusione degli adempimenti al 15 dicembre 2009.

Entro il prossimo 15 dicembre dovrà essere presentata la dichiarazione riservata “provvisoria” e pagata l’imposta straordinaria del 5% con le somme messe a disposizione dall’interessato; l’intermediario dovrà rilasciare la copia della dichiarazione controfirmata e versare l’imposta (provvisoria) al Fisco entro il 18 dicembre 2009.

Entro il 31 dicembre prossimo dovrà essere perfezionato lo scudo presentando la dichiarazione riservata “definitiva” che andrà a sostituire la dichiarazione provvisoria.

La dichiarazione provvisoria, in sostanza, serve a prenotare lo scudo, i cui effetti si producono dal momento del pagamento dell’imposta calcolata in base alla dichiarazione definitiva.

La Fondazione studi dei consulenti del lavoro ha prodotto il parere 15 del 1° dicembre 2009 in tema “scudo fiscale con rimpatrio di gioielli”. Si avvertono i contribuenti che per tutelarsi dalle contestazioni del fisco in caso di verifiche non basta la dichiarazione riservata ma dovrà essere mostrata una documentazione che riporti allo scudo il valore delle attività. Ossia il documento che attesti il costo di acquisto o una perizia di stima.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati

04/11/2025

Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità

04/11/2025

Deducibilità dei compensi corrisposti dal professionista in ambito familiare

04/11/2025

Scioglimento della Srl con determina dell'amministratore unico

04/11/2025

Polizze catastrofali imprese: da Confindustria piattaforma digitale per preventivi e sottoscrizioni

04/11/2025

Formazione, Cassazionisti e Premio Ubertini: bandi di Cassa Forense al via

04/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy