Dichiarazioni d'intento, disponibile il software

Pubblicato il 06 gennaio 2015 In merito alle misure contenute nel decreto semplificazioni fiscali, appena in vigore - Dlgs 175/2014 - l'agenzia delle Entrate, con la circolare n. 31 del 30 dicembre 2014, fornisce alcune interpretazioni sono fornite circa le norme che difettano di chiarezza.

Ad esempio sulle spese per prestazioni alberghiere e di somministrazione di alimenti e bevande pagate direttamente dal committente, ritenute non costituenti pagamenti in natura, è precisato che la disposizione si applica anche al lavoro autonomo non abituale.

Le spese citate non sono soggette alla generale limitazione della deducibilità al 75%, ex Tuir, per le spese relative a prestazioni alberghiere e somministrazione di alimenti e bevande.

Inoltre, è sposata la formulazione letterale della norma per cui si ritengono, invece, compensi in natura per il professionista le prestazioni al di fuori di quelle di vitto e alloggio, come le spese di trasporto, per le quali si dovrà emettere parcella.

Per gli esportatori abituali la circolare conferma le date: le dichiarazioni d’intento consegnate o inviate nel 2014 o dopo il 1° gennaio 2015 secondo le regole precedenti, ma che esplicano effetti per operazioni realizzate dopo l’11 febbraio 2015, seguono le regole della nuova disciplina.

Sul tema è anche chiarito che l’invio delle lettere d’intento sarà telematico. Il software “Dichiarazione d’intentoe` gia` disponibile e attivo sul sito dell’Agenzia.

Anche se l’invio telematico diventa obbligatorio a partire dal 1° gennaio 2015, sussiste un periodo transitorio per adeguarsi al nuovo sistema fino all’11 febbraio 2015.

Con il dlgs semplificazioni l’applicazione dell’Iva prima casa e` vincolata solo alla categoria catastale dell’immobile. In proposito viene spiegato che, con un’interpretazione sistematica delle disposizioni in materia di trasferimenti immobiliari, ai fini dell’applicazione dell’aliquota del 10% alle cessioni di abitazioni diverse dalla “prima casa”, si ritiene superata la definizione di “abitazione di lusso”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Transizione 5.0, pubblicato il decreto con scadenze, divieto di cumulo e nuove aree idonee

24/11/2025

Affitti brevi: identificazione de visu anche via video, no al self check-in

24/11/2025

Sì alla ricongiunzione contributiva da e verso la Gestione separata INPS

24/11/2025

Codice incentivi: parità di accesso per i lavoratori autonomi

24/11/2025

Edilizia, riduzione contributiva 2025: domande entro il 15 marzo 2026

24/11/2025

Prestazione Universale: contratti di lavoro intestati a soggetti diversi dal beneficiario

24/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy