Dietro la risposta all’interrogazione sulla sentenza 18702 c’è l’Agenzia

Pubblicato il 18 ottobre 2010 Con la risposta all’interrogazione parlamentare del 30 settembre 2010 su quanto stabilito dalla Cassazione con la discussa sentenza n. 18702 del 2010, si è dato il nulla osta alla deducibilità dei compensi degli amministratori nel rispetto del principio di cassa e dell’inerenza da parte delle società di capitali e di persone. Questo poiché a smentire l’indeducibilità di tali spese, sancita nella citata sentenza, è proprio l’agenzia delle Entrate che ha fornito risposta in merito alla questione sollevata in sede di interrogazione parlamentare.

Secondo l’Agenzia, ex articolo 95, comma 5, del Tuir, il riferimento all'esercizio in cui i compensi spettanti agli amministratori di società ed enti - articolo 73, comma 1 - sono erogati, “impone – in deroga al generale principio di competenza che governa la determinazione del reddito d'impresa – la deducibilità dei compensi agli amministratori secondo il principio di cassa”. Inoltre, “la deducibilità del compenso presuppone la sua inerenza all'attività d'impresa secondo il principio di cui all'articolo 109, comma 5, del Tuir, inerenza che va valutata caso per caso in relazione alla specifica fattispecie considerata”.

Pertanto, l’espresso riferimento all'applicazione del principio di cassa palesa il riconoscimento del diritto alla deduzione dei compensi attribuiti agli amministratori. A conferma di ciò si pone anche l'affermazione secondo cui la deducibilità è condizionata solo alla verifica, caso per caso, del rispetto del principio di inerenza dei compensi all'attività d'impresa.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Reddito di Libertà: nuove domande dal 12 maggio 2025

08/05/2025

TFR mensile, il no definitivo: Cassazione e INL chiudono ogni spazio interpretativo

08/05/2025

Web Tax: saldo 2024 in scadenza e nuove regole acconto 2025

08/05/2025

Decreto correttivo bis: cosa cambia per CPB, adempimenti e sanzioni

08/05/2025

Sempre più vicino l'avvio del Portale nazionale del sommerso

08/05/2025

Stranieri: sì al lavoro nelle more della conversione del permesso

08/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy