Dietrofront della cassazione sui compensi agli amministratori: sono deducibili

Pubblicato il 11 dicembre 2010 Ancora una nuova pronuncia, la n. 24957 del 10 dicembre scorso, della Corte di cassazione in tema di deducibilità dei compensi agli amministratori di società.

In opposizione a quanto affermato con la discussa ordinanza n. 18702 del 2010, in questa pronuncia si afferma come l'Amministrazione finanziaria non abbia il potere di valutare la congruità del compenso erogato all'amministratore in quanto nell'attuale sistema normativo non sussiste alcun riferimento a tabelle o indici riguardanti limiti massimi di spesa. Essendo la spettanza dei compensi degli amministratori fondata sul consenso delle parti, al fisco è preclusa qualsiasi valutazione sulla congruità e di conseguenza sulla deducibilità.

Gli uffici tributari, sostengono poi i giudici, possiedono le armi per contrastare la simulazione di negozi in frode alla legge qualora gli stipendi ai manager assumano valori sproporzionati.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Inps, nuovo manuale di classificazione previdenziale

10/10/2025

IA: dal CNDCEC la clausola contrattuale tipo per i professionisti

10/10/2025

Anomalie IVA 2023: segnalazione per la compliance

10/10/2025

Intelligenza artificiale: al via il nuovo reato di deepfake

10/10/2025

Intelligenza artificiale: nuovi obblighi in vigore per aziende e professionisti

10/10/2025

Amianto e protezione dei lavoratori, cosa cambia

10/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy