Dietrofront sulle cessioni d'azienda anche ai commercialisti

Pubblicato il 22 maggio 2010
La commissione Affari costituzionali della Camera, nella seduta del 19 maggio scorso, ha approvato un emendamento del Governo al Disegno di legge sulla semplificazione amministrativa con il quale è stata stralciata la previsione che estendeva la competenza per il deposito dei contratti di cessione d'azienda sottoscritti con firma digitale, ai fini dell'iscrizione nel registro delle imprese, anche a commercialisti ed avvocati.

La prerogativa, dopo le contestazioni sollevate dai notai, resta, quindi, in mano a questi ultimi. Paolo Piccoli, presidente del Notariato, si dice soddisfatto della modifica: “Governo e Parlamento hanno compreso le ragioni che stanno alla base della difesa dei pubblici registri, attraverso il controllo di legalità preventivo garantito dagli atti notarili, perno fondamentale per la sicurezza giuridica, la pace sociale e lo sviluppo economico equilibrato del paese”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Regime fiscale per i neo residenti in Italia

02/10/2025

Premi di risultato e welfare aziendale: dalla conversione alla partecipazione

02/10/2025

Bonus prima casa valido in caso di permute e immobili da costruire

02/10/2025

Premi di risultato: conversione in welfare e nuove forme di partecipazione

02/10/2025

Cassazione: sospensione per un avvocato che ha alterato una procura alle liti

02/10/2025

Decreto giustizia: via libera definitivo

02/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy