Difensore cancellato Notifica appello nulla

Pubblicato il 14 febbraio 2017

La notifica dell’atto di appello eseguita al difensore dell’appellato che, nelle more del termine di impugnazione, si sia volontariamente cancellato dall'albo professionale, non è inesistente, bensì nulla per violazione dell’art. 330 comma 1 c.p.c. , in quanto indirizzata ad un soggetto non più abilitato a riceverla. La volontaria cancellazione dall'albo degli avvocati importa difatti per il professionista la simultanea perdita dello ius postulandi, tanto nel lato attivo, quanto in quello passivo.

Interruzione processo fino a sostituzione del difensore

Tale nullità della notifica – ove non sanata, con efficacia retroattiva, mediante sua rinnovazione ex art. 291 comma 1 c.p.c. o grazie alla volontaria costituzione dell’appellato – importa nullità del procedimento e della sentenza d’appello, ma non anche il passaggio in giudicato della sentenza di primo grado. E ciò in quanto l’art. 301 comma 1 c.p.c. deve ricomprendere tra le cause di interruzione del processo, secondo interpretazione costituzionalmente conforme in funzione di garanzia del diritto alla difesa, anche l’ipotesi dell’avvocato che si sia volontariamente cancellato dall'albo.

Ne deriva, quale ulteriore conseguenza, che il termine di impugnazione non riprende a decorrere fino al venir meno della causa di interruzione o fino alla sostituzione del difensore volontariamente cancellatosi.

E’ quanto chiarito dalla Corte di Cassazione, Sezioni Unite civili, con sentenza n. 3702 depositata il 13 febbraio 2017. 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy