Difensore impedito, udienza camerale rinviata

Pubblicato il 15 marzo 2016

Il combinato disposto degli artt. 127 comma 3, 443 e 599 c.p.p., annette rilievo al legittimo impedimento del difensore anche nei procedimenti in camera di consiglio. In particolar modo la formulazione dell’art. 127 comma 3 c.p.p., secondo cui i difensori sono sentiti “se compaiono”, non preclude certamente ma anzi favorisce l’interpretazione secondo la quale la partecipazione all'udienza del difensore è facoltativa, ma quest’ultimo ha comunque diritto di comparire.

Pertanto, ove il difensore non compaia senza addurre alcun legittimo impedimento, il procedimento ha senz'altro corso, senza che la mancata comparizione determini l’obbligo di provvedere ex art. 97 comma 4 c.p.p. né alcun’altra conseguenza processuale.

Legittimo e documentato impedimento, giudice dispone rinvio

Laddove invece il difensore rappresenti tempestivamente il proprio impedimento di comparire e documenti – come nel caso di specie – un legittimo impedimento, a sostegno della richiesta di rinvio, il giudice è tenuto a disporre in tal senso.

E’ quanto enunciato dalla Corte di Cassazione, sesta sezione penale, con sentenza n. 10157 dell’11 marzo 2016, annullando la pronuncia impugnata ed accogliendo le ragioni di un avvocato che aveva chiesto il rinvio di un’udienza camerale (a cui aveva interesse a partecipare) documentando il proprio legittimo impedimento ad assistervi.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy