Diffamazione a mezzo internet: responsabilità del Content provider

Pubblicato il 13 gennaio 2010
Con sentenza del 24 novembre 2009, il Tribunale di Mantova si è pronunciato in tema di illeciti commessi mediante diffusione di informazioni tramite sito web in rete, precisando come debba essere distinta la posizione del Content provider, colui, cioè, che predispone il contenuto del sito, da quella dell’Host provider, colui che consente al primo di pubblicare su internet le pagine del proprio sito mediante l'utilizzo di spazio web offerto sul proprio server, sussistendo la responsabilità risarcitoria del primo e l'irresponsabilità del secondo per gli illeciti eventualmente posti in essere online, salvo l’obbligo di quest'ultimo di rimuovere il contenuto illecito immesso da terzi di cui sia venuto a conoscenza.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Nulla osta per lavoro subordinato: a regime la precompilazione delle domande

05/09/2025

Consulenti del Lavoro: dichiarazione e contribuzione entro il 30 settembre

05/09/2025

Bonus elettrodomestici 2025: come funziona, requisiti e domanda online

05/09/2025

Riforma ordinamento forense: si allenta il regime delle incompatibilità

05/09/2025

Nuove causali contributo INPS per enti bilaterali operative dall’8 settembre

05/09/2025

Corte UE: transazioni infragruppo e IVA

05/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy