Diffida accertativa, niente sconti per le P.A.

Pubblicato il 18 gennaio 2021

L'ambito di applicazione dell'art. 12, Decreto Legislativo 23 aprile 2004, n. 124, recentemente riformulato dal Decreto Semplificazioni, è esteso anche alla Pubblica Amministrazione responsabile in solido ex art. 1676, Cod. Civ., rispetto ai crediti maturati dai lavoratori impiegati nell'appalto e sino a concorrenza del debito che il committente ha verso l'appaltatore.

I chiarimenti pervengono dalla Direzione centrale coordinamento giuridico dell'INL con la nota 14 gennaio 2021, n. 62, secondo cui, pur dovendosi ritenere esclusa l'applicazione della disciplina della diffida accertativa rispetto alle retribuzioni vantate dai propri dipendenti "diretti", anche in ragione della disciplina speciale per i gravi casi di dissesto finanziario degli Enti pubblici, sussiste la possibilità che il provvedimento amministrativo in trattazione venga comminato nel caso in cui la Pubblica Amministrazione sia chiamata a rispondere in qualità di obbligato in solido con il datore di lavoro privato nell'ambito della tutela civilistica ex art. 1676.

In particolare, ai sensi del Codice degli Appalti, le stazioni appaltanti sono abilitate al c.d. intervento sostitutivo nell'ipotesi in cui si verifichino inadempienza retributive dell'appaltatore nei confronti di lavoratori impiegati nell'appalto. Invero, ai sensi dell'art. 30, comma 6, “in caso di ritardo nel pagamento delle retribuzioni dovute al personale di cui al comma 5 [ovvero il personale dipendente dell'affidatario o del subappaltatore o dei soggetti titolari di subappalti e cottimi di cui all'articolo 105, impiegato nell'esecuzione del contratto], il responsabile unico del procedimento invita per iscritto il soggetto inadempiente, ed in ogni caso l'affidatario, a provvedervi entro i successivi quindici giorni. Ove non sia stata contestata formalmente e motivatamente la fondatezza della richiesta entro il termine sopra assegnato, la stazione appaltante paga anche in corso d'opera direttamente ai lavoratori le retribuzioni arretrate, detraendo il relativo importo dalle somme dovute all'affidatario del contratto ovvero dalle somme dovute al subappaltatore inadempiente nel caso in cui sia previsto il pagamento diretto ai sensi dell'articolo 105”.

In ragione di quest'ultima disciplina - scrive l'INL - è auspicabile che preliminarmente alla notifica della diffida accertativa, la Pubblica Amministrazione venga informata del procedimento affinché possano attivarsi le citate procedure dell'art. 30, comma 6, Decreto Legislativo 18 aprile 2016, n. 50, dando un termine ragionevolmente contenuto, a seguito del quale verrà adottata la diffida accertativa nei confronti della stazione appaltante.

Sarà, dunque, opportuno che i funzionari dell'INL citino nella predetta informativa l'ammontare complessivo delle retribuzioni dovute a ciascun lavoratore impiegato nell'appalto, tenendo, altresì, conto che:  

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati

04/11/2025

Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità

04/11/2025

Deducibilità dei compensi corrisposti dal professionista in ambito familiare

04/11/2025

Scioglimento della Srl con determina dell'amministratore unico

04/11/2025

Polizze catastrofali imprese: da Confindustria piattaforma digitale per preventivi e sottoscrizioni

04/11/2025

Formazione, Cassazionisti e Premio Ubertini: bandi di Cassa Forense al via

04/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy