Diffondere insinuazioni su di un collega è deontologicamente scorretto

Pubblicato il 26 settembre 2014 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 20260 del 25 settembre 2014, ha confermato l'azione disciplinare esercitata nei confronti di un notaio che, nell'ambito di un dibattito tra colleghi svolto mediante posta elettronica, aveva inviato agli iscritti ad una mailing list una mail ritenuta lesiva della persona del presidente dell'Ordine locale e, in generale, della classe notarile.

Nel dettaglio, i giudici di legittimità hanno ritenuto non censurabile l'apprezzamento di fatto operato dalla Corte territoriale secondo la quale le frasi contenute nella mail “incriminata” ed oggetto dell'illecito disciplinare avevano oltrepassato i limiti del diritto di critica, consistendo in affermazioni di carattere “intrinsecamente denigratorio” riferite al notaio; queste ultime, in particolare, accreditavano il fatto che il medesimo non leggesse gli atti da lui predisposti venendo meno ai propri doveri professionali e al ruolo di rappresentanza della categoria
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ingresso e lavoro dei cittadini stranieri: pubblicato il decreto legge

06/10/2025

Professionisti: spese di rappresentanza, quando sono deducibili?

06/10/2025

Salario minimo: delega al Governo su retribuzioni e contrattazione in GU

06/10/2025

Bonus giovani agricoltori 2025: credito d’imposta al 100%

06/10/2025

Inps: maggiore aliquota Irpef e rinuncia alle detrazioni d’imposta

06/10/2025

Alloggi destinati ai lavoratori nel turismo: come e a chi spettano i contributi

06/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy