Digitalizzazione imprese, fondo perduto con Smart Attack

Pubblicato il 01 luglio 2021

Si chiama Smart Attack, la manovra economica da 25,5 milioni di euro con la quale la Regione Umbria punta alla trasformazione digitale e 4.0 delle piccole e medie imprese, attraverso strumenti finanziari ma anche di supporto nei processi.

Bando SMALL, cos’è 

Il bando SMALL prevede investimenti, da 25.000 a 50.000 euro. Beneficiarie le micro e piccole imprese nel settore di produzione, commercio e artigianato che investono nella transizione digitale. L’agevolazione consiste nel finanziamento con rimborso in 5 anni a tasso agevolato (0,5%) e la possibilità di avere il 40% a fondo perduto; inoltre è possibile avere il rimborso delle spese per consulenza e formazione e del digital assessment.
Le domande possono essere presentate dalle ore 13:00 del 28 maggio 2021 e fino alle ore 13:00 del 31 luglio 2021 esclusivamente sul sito di UmbriaInnova.

Bando MEDIUM, cos’è

Il bando MEDIUM prevede investimenti da 50.000 a 150.000 euroBeneficiarie le PMI del settore della produzione, commercio e artigianato che investono in digital trasformation e impresa 4.0. È previsto un finanziamento con rimborso in 5 anni a tasso agevolato (0,5%) con possibilità di ottenere il 35% a fondo perduto se l’impresa investe in tecnologie digitali e impresa 4.0.con una maggiorazione del 5% in caso di aumento occupazionale, rimborso delle spese per consulenza e formazione e del digital assessment. Le domande possono essere presentate dalle ore 13:00 del 28 maggio 2021 e fino alle ore 13:00 del 31 luglio 2021 esclusivamente sul sito di UmbriaInnova.

Bando LARGE, cos’è 

Questo terzo bando prevede investimenti da 150.000 euro a 1.500.000,00 euroBeneficiarie le PMI del settore della produzione e servizi alla produzione. Sono oggetto di investimento le spese sostenute per investimenti finalizzati a 4.0 e non, digital reasformation, consulenza e opere murarie connesse agli investimenti produttivi. Si tratta di un contributo a fondo perduto in regime ordinario o de minimis.
Il bando è stato pubblicato lo scorso 22 giugno e le domande potranno essere presentate dal 13 luglio 2021 al 14 settembre 2021.

Per saperne di più richiedi maggiori informazioni

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

MIMIT: risorse aggiuntive per innovazione e Contratti di Sviluppo

16/10/2025

Equipollenza corsi formativi gestori della crisi: precisazioni del CNDCEC

16/10/2025

Salario minimo: dalla rappresentatività alla maggiore applicazione

16/10/2025

Bando Brevetti+ 2025, contributi a fondo perduto

16/10/2025

Dalla rappresentatività alla prevalenza applicativa: la nuova logica del salario minimo

16/10/2025

Commercialisti, nuovo Regolamento formazione professionale continua: tutte le novità

16/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy