Dimissioni on line, efficacia e termine

Pubblicato il 07 aprile 2016

Grazie alle FAQ pubblicate sul Portale cliclavoro, molti dei dubbi inerenti la nuova procedura per le dimissioni e la risoluzione consensuale sono stati risolti.

Fondamentale è, in proposito, il chiarimento in forza del quale la comunicazione obbligatoria di cessazione è inefficace se non è stata preceduta da una comunicazione del lavoratore resa con le modalità telematiche (FAQ n. 32).

Quindi il modello telematico è diventato la forma tipica per la presentazione delle dimissioni e per la risoluzione consensuale: in mancanza le stesse sono inefficaci.

Inoltre, per le dimissioni presentate in data antecedente al 12 marzo scorso, non va utilizzata la nuova procedura anche nel caso in cui, per effetto della decorrenza del preavviso, la data di cessazione sia successiva: nel caso di specie si dovrà applicare ancora la Legge n. 92/2012 (FAQ n. 7).

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

La trasparenza fiscale nel percorso di sostenibilità

05/08/2025

Giustizia civile: 500 giudici da remoto e organici potenziati

05/08/2025

Licenziamento per motivo oggettivo e rifiuto di mansioni inferiori

05/08/2025

ZES Marche e Umbria: via libera al rilancio economico

05/08/2025

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy