Diniego del Fisco impugnabile in autotutela solo se illegittimo

Pubblicato il 19 giugno 2012 La sesta Sezione Civile della Corte di Cassazione, con ordinanza n. 10020 del 18 giugno 2012, si è espressa sul principio di autotutela dopo che un cittadino aveva impugnato il diniego espresso dall’agenzia delle Entrate alla richiesta di annullamento in autotutela di alcuni avvisi di accertamento Irpef, Irpeg e Ilor, divenuti definitivi.

Nei precedenti gradi di giudizio: la Ctp aveva annullato la pretesa erariale, mentre la Ctr aveva dichiarato inammissibile il ricorso in quanto mancava l'indicazione di un interesse pubblico all'annullamento dell'atto.

Ora la Suprema Corte fa chiarezza sull’argomento.

Per i giudici di legittimità, un contribuente può proporre ricorso contro il diniego dell’Amministrazione finanziaria di procedere all’esercizio del potere di autotutela “soltanto per dedurre eventuali profili di illegittimità dei rifiuto e non per contestare la fondatezza della pretesa tributaria”. Affinché si possa procedere a ritirare, in via di autotutela, un avviso di accertamento divenuto definitivo è necessario che si ravvisi l’esistenza di “un interesse di rilevanza generale dell'Amministrazione”.

È, infatti, principio consolidato nella prassi giurisdizionale che il diniego sia impugnabile solo per vizi propri e, dunque, con il ricorso contro il diniego non si può contestare la fondatezza della pretesa tributaria, ma solamente eccepire eventuali aspetti di illegittimità del rifiuto stesso. Per contestare la pretesa tributaria, soprattutto se quest’ultima deriva da avvisi di accertamento divenuti definitivi, è necessario ravvisare l’esistenza di un pubblico interesse.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens

12/09/2025

CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver

12/09/2025

Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata

12/09/2025

Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo

12/09/2025

Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre

12/09/2025

Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?

12/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy