Dipendente trasfertista: note spese dematerializzate senza firma

Pubblicato il 21 ottobre 2021

Viene ripreso, nella risposta n. 740 del 20 ottobre 2021, il tema della validità della procedura informatica elaborata per consentire la creazione, il controllo, la contabilizzazione e la conservazione in formato totalmente digitalizzato delle note spese prodotte da dipendenti trasfertisti.

Ribadendo quanto affermato nelle risposte nn. 403 e 417 del 2019, l’Agenzia delle Entrate ricorda che i riferimenti sono al Dlgs n. 82/2005 (CAD) ed ai relativi decreti attuativi tra cui spicca, nell’ambito della materia tributaria, il DM 17 giugno 2014.

Dematerializzazione dei documenti analogici

Dunque, i documenti analogici possono essere sostituiti da quelli informatici e dematerializzati quando permane il carattere di immodificabilità, integrità ed autenticità: ciò vale anche per le note spese che verranno poi utilizzate per la deducibilità dei relativi costi.

La procedura aziendale adottata dalla società istante prevede l'accesso univoco da parte del dipendente effettuato mediante l'inserimento del "nome utente" e della "password" in fase di accesso alla rete aziendale da parte del dipendente.

Se la modalità descritta permette di garantire i requisiti di immodificabilità, integrità ed autenticità dei documenti dematerializzati, nulla osta al suo utilizzo:

Tali giustificativi, in ogni caso, devono poter consentire il controllo dei requisiti per la deducibilità dei costi e l’imputabilità dei redditi ai dipendenti che hanno sopportato la spesa.

Obbligo di firma: non sussiste

In ordine all’apposizione di una firma alle note spese, le disposizioni normative applicabili non prevedono né quella digitale né altra firma elettronica qualificata o avanzata per ritenere valido il documento ai fini fiscali.

Infatti, la firma viene richiesta solo per l'efficacia e la validità probatoria di scrittura privata.

Specifica l’Agenzia che i giustificativi di spese hanno corrispondenza nella contabilità dei cedenti o prestatori tenuti agli adempimenti fiscali; quindi sono documenti analogici originali "non unici", ossia per i quali è possibile risalire al loro contenuto attraverso altre scritture o documenti di cui sia obbligatoria la conservazione, anche se in possesso di terzi.

Qualora ciò non sia possibile e, pertanto, il materiale abbia natura di documento analogico originale unico, la conservazione richiede l’intervento del pubblico ufficiale (articolo 4, comma 2, DM 17 giugno 2014).  

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Lavoratori stranieri: primo via libera al decreto Flussi 2026-2028

01/07/2025

CCNL Metalmeccanica cooperative - Verbale di incontro del 24/6/2025

01/07/2025

Ccnl Metalmeccanica cooperative. Minimi trasferta e reperibilità

01/07/2025

Nel Dl Omnibus in GU, novità fiscali, IVA agevolata e cripto-attività

01/07/2025

Modello 730/4, verifica Inps dei conguagli fiscali

01/07/2025

Artigiani e commercianti e Gestione separata: come compilare il Quadro RR

30/06/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy