Dipendenti studi. Contributi per la formazione individuale

Pubblicato il 07 giugno 2018

Fondoprofessioni, con un avviso, stanzia risorse per la formazione individuale dei dipendenti degli studi e delle aziende aderenti al Fondo stesso.

Avviso a “catalogo”

L’avviso individuale “a catalogo” 02/18 permette che ciascun lavoratore/lavoratrice possa rispondere con la massima tempestività alla nascita di un bisogno individuato, così da accrescere le proprie competenze professionali e di occupabilità, oltre che migliorare la tenuta e la competitività dello studio/azienda sul mercato.

Fondoprofessioni ha messo sul piatto 1 milione di euro, con la modalità a sportello, aperto fino ad esaurimento delle risorse.

A chi è diretto

Ad essere interessati sono gli studi e le aziende che intendono far partecipare il proprio personale dipendente ad iniziative formative presenti nei cataloghi accreditati dal Fondo. La domanda di finanziamento dovrà essere sottoscritta dal legale rappresentante dello studio o azienda e dallo stesso dipendente beneficiario.

Ogni partecipante può aderire a più di un’attività formativa individuale a catalogo, per un contributo pari all’80% dell’imponibile Iva di ogni singola iniziativa, fino ad un valore complessivo massimo di 1.500,00 euro di contributo. L’80% del contributo richiesto dovrà essere pari o superiore a 50,00 €. La restante copertura rimane a carico del proponente. L’Iva non è finanziabile.

E’ richiesto che i datori di lavoro siano aderenti a Fondoprofessioni prima dell’avvio dell’attività formativa.

I contributi si configurano come aiuti di Stato e, quindi, gli studi professionali e le aziende devono attenersi all’applicazione, in via esclusiva, della regola del “de minimis”.

Procedura per presentazione delle domande

Dopo aver scelto il corso nel catalogo formativo, il proponente invia la richiesta di finanziamento attraverso la compilazione dei dati richiesti dal Fondo in Piattaforma (dati relativi al Piano e dati di monitoraggio). Questo consente la generazione della “Domanda di Finanziamento”. L’invio va effettuato, per mezzo della piattaforma, dal proponente all’ente attuatore.

A pena di inammissibilità, le domande dovranno pervenire al Fondo almeno 15 giorni prima dell’inizio dell’attività formativa.

Il Fondo comunicherà l’avvio della fase di presentazione delle domande di finanziamento, previa pubblicazione del Manuale aggiornato.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Scuola e formazione: tutela INAIL strutturale dall’anno scolastico 2025/2026

04/08/2025

AI Act: al via dal 2 agosto le regole per i modelli GPAI

04/08/2025

Decreto fiscale pubblicato in GU. Nuova rottamazione e controlli fiscali più tutelati

04/08/2025

Prestazioni di disoccupazione indebite per riclassificazione aziendale: indicazioni Inps

04/08/2025

Riforma fiscale 2024: Assonime sull’addio al doppio binario tra contabilità e fisco

04/08/2025

Inail, rivalutati gli indennizzi per danno biologico dal 1° luglio

04/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy